Le ricette della tradizione casalinga e i sapori che ricordano la cucina della nonna.
La Schiaccia di Pasqua con ricotta e anice dolce ha tantissime varianti. Questa ricetta, scovata nel ricettario di una nostra nonnina, è veramente interessante. Vi va di sperimentarla? Allora armatevi di grembiule, terrine, mestolo e … si comincia!
Ingredienti:
- 4 uova fresche
- 700 gr di zucchero
- 1 kg di farina 00
- 500 gr di ricotta con latte di pecora
- 100 gr di burro
- 100 gr di strutto
- cannella in polvere, a piacere
- 1 bicchiere di sambuca
- semi di anice, precedentemente messi a bagno in un bicchiere di sambuca
- 40 gr di lievito per dolci in polvere
- vanillina, aroma per dolci in bustina
Come prima cosa, mettiamo burro e strutto in un pentolino, affinchè si sciolgano insieme. Nel frattempo amalgamiamo tutti gli ingredienti, utilizzando un mestolo in legno (palestra e cucina insieme 🙂 ) oppure le fruste elettriche.
Uniamo le uova allo zucchero ottenendo un composto spumoso, aggiungiamo la ricotta, burro e strutto, continuando a mescolare molto bene. A questo punto versiamo il bicchiere di sambuca, i semi di anice e una spolverata di cannella in polvere a piacere. Ottenuto un composto bello morbido, iniziate ad aggiungere farina setacciata un poco alla volta, oltre a lievito e aroma di vanillina in polvere. Il composto non dovrà avere grumi ed essere abbastanza sodo.
L’impasto ottenuto è molto, potete quindi suddividerlo in più teglie, imburrate e infarinate, per agevolarne la cottura. Vi consigliamo di riempire fino a metà, 3 piccole teglie di circa 20×25 cm. Spennellate la superficie con il tuorlo di un uovo e mettete in forno statico, preriscaldato, a 180° per circa 1 ora. Vi accorgerete che sarà pronta, quando sarà bella dorata e si sprigionerà in casa un buono e dolce profumo di anice.
La Schiaccia di Pasqua con ricotta e anice si conserva benissimo, in luogo fresco e asciutto alcuni giorni, in un sacchetto per congelatore.
Si può mangiare per la nostra tradizionale Colazione di Pasqua con uova sode benedette e capocollo, oppure in versione dolce con le uova di cioccolata e la marmellata fatta in casa. Una bontà tradizionale pasquale irrinunciabile!
Manca l’ingrediente segreto! In realtà più di uno … fantasia, tempo, serenità e utilizzare prodotti genuini e locali, possibilmente a Km 0.